ON-IT Logo_300x203px
Il progetto ON-IT mira a sviluppare un quadro di riferimento e strumenti pratici al fine di realizzare ed implementare in ambito turistico tirocini online di qualità nel settore dell’istruzione superiore. Riconoscendo le pressanti sfide poste dalla digitalizzazione del mercato del lavoro, il progetto mira a fornire suggerimenti sulle procedure amministrative, risorse di apprendimento su misura e sviluppo delle competenze essenziali per soddisfare i bisogni di tutti coloro che sono coinvolti nell’esperienza di tirocinio online – ovvero, studenti, personale amministrativo, tutor universitari e tutor aziendali.

Durante la pandemia da COVID–19, lo sforzo delle università europee per organizzare un’offerta formativa online di qualità in tempi molto brevi è stato notevole, in termini di investimenti infrastrutturali, formazione dei docenti, riprogettazione dei corsi, nonché nella revisione delle procedure amministrative.

Tuttavia, l’apprendimento basato sul lavoro, ovvero tirocini curriculari e tirocini post-laurea, è rimasto uno dei punti più critici, nonostante sia una parte fondamentale nel percorso degli studenti verso la professionalizzazione.

Mentre molte aziende hanno continuato le proprie attività attraverso il lavoro a distanza, o applicando modalità miste (per esempio alternando giorni in ufficio a giorni in remoto), molte università hanno faticato ad istituire delle procedure di tirocinio online, tutoraggio, orientamento e perfino placement per i propri studenti.

Il lavoro a distanza, insieme a molte altre forme di lavoro agile, è destinato a diventare la norma anche nell’era post pandemica e per molti impieghi. Tuttavia, esso richiede infrastrutture specifiche e procedure, nonché competenze diverse rispetto al lavoro in sede.

La maggior parte delle università non ha linee guida di riferimento e strumenti per progettare, gestire e valutare esperienze di apprendimento online basate sul lavoro. Al tempo stesso, molte aziende sono disponibili a ospitare tirocinanti da remoto, ma faticano a gestirli perché il lavoro a distanza richiede forti capacità di auto-organizzazione.

Pertanto, per aumentare il livello occupazionale dei propri studenti, università e istituzioni educative e formative in generale devono abbracciare la trasformazione digitale e integrare nella propria offerta lo sviluppo di competenze per il lavoro agile e a distanza.

Accrescere la consapevolezza sul futuro del lavoro sarà un compito cruciale per le istituzioni del settore educativo, insieme allo sviluppo delle abilità degli studenti per anticipare, gestire e affrontare scenari lavorativi in costante evoluzione.

Il progetto ON-IT mira a sviluppare linee guida di riferimento, procedure, strumenti e risorse al fine di realizzare, implementare e valutare esperienze significative di tirocinio a distanza nell’istruzione superiore.

Partendo da una mappatura delle esperienze delle organizzazioni europee e da una revisione delle attuali linee guida per tirocini di qualità, il consorzio del progetto lavora sulla progettazione e sperimentazione dei modelli di apprendimento basati sul lavoro da remoto, al fine di fornire:

  1. Supporto per le procedure amministrative, in particolare per quelle istituzioni abituate ad implementare esclusivamente o in gran parte tirocini in presenza.
  2. Materiale di apprendimento pertinente per tutti i target coinvolti – studenti, tutor e docenti universitari, personale amministrativo, tutor aziendali.
  3. Sviluppo di competenze efficaci per il lavoro a distanza, per aumentare il livello occupazionale degli studenti e le opportunità professionali in un mercato del lavoro caratterizzato dalla trasformazione digitale.

Al fine di fornire una guida per esperienze di apprendimento online basate sul lavoro, il progetto ON-IT svilupperà:

  • Una mappatura delle pratiche esistenti su come gli istituti di istruzione superiore hanno risposto al bisogno di implementare tirocini a distanza;
  • Un documento contenente le linee guida, come riferimento per organizzare tirocini a distanza in modo efficace;
  • Casi studio di tirocini reali per testare le linee guida ed identificare i bisogni formativi;
  • Risorse e opportunità di apprendimento (webinar, corsi brevi) per i tutti i gruppi target coinvolti.

Infine, il progetto ON-IT:

  • Migliorerà l’offerta di apprendimento basata sul lavoro negli istituti di istruzione superiore;
  • Fornirà agli studenti di istruzione superiore competenze di occupabilità, in particolare quelle relative al lavoro da remoto;
  • Aumenterà l’integrazione tra gli organi accademici e i servizi di supporto;
  • Migliorerà la capacità di integrare il mondo del lavoro nei curricula accademici;
  • Promuoverà e armonizzerà le politiche europee in materia di istruzione superiore.

Come azione pilota per testare le linee guida e gli strumenti di ON-IT in contesti reali, il progetto si focalizza sul campo del turismo, considerato che rappresenta una quota significativa del PIL dei paesi del consorzio e che è stato uno dei settori più colpiti dalla pandemia.

I posti di lavoro per laureati nel settore del turismo sono offerti principalmente in aree che hanno subito un forte impatto dalla trasformazione digitale, come la gestione dei luoghi e delle destinazioni, il marketing, la progettazione dei tour o la gestione dei costi. Per questo motivo, e per il fatto che il settore verrà probabilmente ridisegnato dalle tecnologie digitali negli anni a venire, è cruciale assicurarsi che gli studenti e i laureati nel settore turistico abbiano accesso a  esperienze di apprendimento coerenti basate sul lavoro.

Tuttavia, il progetto ON-IT punta a fornire risultati che possano essere facilmente applicati a qualsiasi altro settore.